Aggiornamento dall’orto di Fuori di Campo Primavera 2019 è arrivata prima del tempo. Il clima

AMICI E NEMICI NELL’ORTO DI FUORI DI CAMPO
Nei mesi estivi un orto sano richiede molta attenzione. E’ necessaria una costante cura e osservazione delle colture. Solo in questo modo si possono mettere in atto pratiche preventive e sistemi di lotta biologica per arrivare a produrre ortaggi salubri e di buona qualità.
I danni derivanti da insetti, funghi, batteri, virus e condizioni climatiche avverse, minano la produzione, ma gli accorgimenti attuati in questi anni di agricoltura biologica ci riservano diversi risultati.
Andiamo a vedere chi mette in pericolo l’orto di Fuori di Campo e chi lo aiuta:
Adulto di Dorifora, coleottero defogliatore; per nutrirsi rosicchia la vegetazione di una pianta di melanzana (è un parassita specifico delle solanacee, soprattutto della patata) .
In caso di piccole infestazioni ricorriamo alla raccolta manuale di larve e adulti, o distruzioni delle uova di colore giallo intenso, deposte a gruppetti sulla pagina inferiore delle foglie.
Colonia di afidi che si nutrono della linfa di una foglia di melanzana. Gli individui di colore scuro sono afidi vivi, mentre quelli di colore marrone sono stati parassitizzati da insetti utili presenti nella nostra campagna.
Individuo adulto di coccinella, vorace predatore di insetti dannosi alle piante. La sua presenza indica un agroecosistema equilibrato.
Malerbe da estirpare manualmente a ‘suon di zappa’!!! Competono con le piante ortive rubandogli acqua e spazio. Al contrario la loro presenza facilita l’arrivo di insetti utili.
Come avete potuto vedere di certo non ci si annoia nell’orto biologico di Fuori di Campo.
Amici e nemici naturali popolano l’habitat agricolo.
Il nostro impegno sta nel difendere i nostri ortaggi, ripristinando e mantenendo l’equilibrio ecologico che sta in natura.
E’ questa la sfida che ci proponiamo ogni giorno!!!
Saluti dal campo