Se non si mangiano le zucchine adesso, quando farlo? Chiara, nostra volontaria e cliente affezionata

Barbabietola Rossa una grande (ri)-scoperta
Considerato un cibo povero dei contadini di un tempo, la barbabietola rossa (Beta vulgaris cruenta L.) è un ortaggio difficile da trovare in commercio, se non cotta in confezione sottovuoto.
Nel punto vendita di Fuori di Campo potete trovare questo curioso ortaggio raccolto fresco con tanto di foglie ed ora vi spiego il motivo.
La radice della barbabietola rossa è dotata di un alto contenuto di ferro, di vitamina C e di altri minerali quali il calcio, magnesio e potassio. Consumandola cruda sotto forma di succo, o grattugiata nell’insalata ci arricchiremo di tutti questi preziosi elementi, soprattutto se siamo anemici o sottoposti a fatiche fisiche, come per gli sportivi.
Da noi trovate anche le foglie, che potete cuocere velocemente in padella, magari con un po’ di cipolla. Lavate le foglie della barbabietola rossa e, senza scolarle, tagliatele a striscioline e cuocetele in padella. Anche le foglie sono un alimento prezioso, in quanto ricche di acido folico, ferro e calcio.
Controindicazione: le persone che soffrono di calcoli renali devono consumare la barbabietola rossa con cautela, in quanto ha un alto il contenuto di acido ossalico.
Ecco alcune ricette veloci con la barbabietola rossa di Linda Busato
Salsa alla barbabietola rossa
Tempo: 5′ – facile- celiaco
Ingrdienti: 1 pezzetto di barbabietola rossa, 1 piccolo scalogno, 100 gr di ricotta di capra, 4 bacche di ginepro oppure, in estate, erba cipollina.
Frullare gli ingredienti nel mixer e servire con crostini caldi o condire una pasta. Si può usare per farcire le crespelle. In sostituzione di ricotta di capra potete usare formaggio fresco caprino o ricotta vaccina.
Barbabietola al vapore con yogurt
Tempo:15′ -facile-celiaco
Ingredienti: 1 vasetto di yogurt, 1 manciata di melissa, 1 manciata di prezzemolo, 2 barbabietole rosse cotte la vapore, 1 cucchiaino di sale integrale.
Tagliare le barbabietole a cubetti, tritare le erbe aromatiche e unire tutti gli ingredienti. Mescolare e servire.
Fateci sapere come vanno i vostri esperimenti in cucina
un abbraccio dal campo
elisa
come fare a non darti ragione sulle sue qualità…
anche noi la produciamo certificata da agricoltura biologica e forse riusciamo ad averla in tutto l’anno.
Da noi, in calabria, non è molto conosciuta…. ma chi l’ha mangiata, l’apprezza e ci ritorna!!!
mi farebbe piacere scambiare dei consigli a livello generale… ciao
Grazie Antonio per il tuo commento.
La natura ci ha dato una farmacia a disposizione (e senza effetti collaterali!!!) basta solo scoprirla.
Siamo lieti di confrontarci con un produttore biologico del Sud d’Italia!!!
saluti
elisa
Ortaggio dalle proprietà eccezionali, poche calorie e ricchissima di sali minerali, vitamine ed antiossidanti, la barbabietola è un ottimo integratore naturale per chi pratica sport e contribuisce a mantenere in salute il cuore.
Ciao, mi sembra utile e interessante questo sito, mi sono connessa perché cercavo qualcosa sulla barbabietola. ma anche le foglie di barbabietola viola si possono mangiare e cosa contengono? Grazie