Categories:
Eventi
“La saggezza del broccolo”: presentazione progetto ecotipi all’Osteria Fuori Porta
Sta sera 19 febbraio all'osteria Fuori Porta verrà presentato il progetto ecotipi al quale Fuori di Campo aderisce portando la sua testimonianza nella selezione del broccolo padovano. La serata continuerà con una cena a base, ovviamente di BROCCOLO!!!
dal sito del El Tamiso riportiamo il programma:
Dopo il successo del primo appuntamento dedicato al radicchio (osteria piena di orecchie attente e palati deli
ziati!!) si avvicina la seconda cena della rassegna dedicata al Progetto Ecotipi denominata “la saggezza del broccolo”. Ad accompagnarci nella scoperta di questo vegetale dalle molteplici varietà (non ultima il “nostro” broccolo padovano…) saranno, giovedì 19 febbraio, Elisa Nicolè della coop. Polis Nova (Fuori di Campo) e Franco Zecchinato, presidente della coop. El Tamiso.
Ecco il menu della serata:
- antipasto: millefoglie di pane carasau con broccolo padovano, formaggio fresco e nocciole
- primo: ribollita toscana con cavolo nero e verza
- secondo: bis di polpettone di patate con broccolo e scamorza affumicata e involtino di verza con riso, tempeh e verdure, accompagnato da insalatina di cappuccio verde e rosso, carote e semini
- assaggi di dolce (niente broccoli e cavoli nel dolce, garantito!)
Il costo delle serate è di 25€ (acqua e vino della casa inclusi) e la cena è prevista per le ore 20,00.
Prenotazioni via mail: info@osteriadifuoriporta.it o via telefono: 049 616899

Categories:
Eventi
GLI INCONTRI D’AUTUNNO 2014!
ANCHE QUEST'ANNO CON L'ARRIVO DELL'AUTUNNO Fuori di Campo VI PROPONE DEI MOMENTI DI INCONTRO E CONFRONTO SU TEMATICHE A NOI VICINE. CI SARA' UN INTERESSANTE SERATA (venerdì 21 novembre) SUL TEMA DELL'ALIMENTAZIONE LEGATA ALLA SALUTE DEL NOSTRO CORPO, E UNA CENA CONVIVIALE (sabato 29 novembre) PER ASSAPORARE I PRODOTTI STAGIONALI DEL NOSTRO ORTO. QUI DI SEGUITO TROVATE I VOLANTINI DELLE DUE SERATE CON TUTTE LE INFOMAZIONI.
DIVULGATE LA NOTIZIA, VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Categories:
Eventi, Fuori dal campo
Fuori di Campo incontra Vandana Shiva
Ieri pomeriggio Fornace Carotta era gremita di persone, molti giovani e giovani famiglie con bambini per ascoltare Vandana Shiva, attivista e ambientalista di fama mondiale (http://www.navdanyainternational.it/), invitata a Padova dalla Cooperativa agricola El tamiso.
I temi trattati non erano per nulla ordinari, come l'autoproduzione di sementi, la sostenibilità alimentare, il rapporto produttori agricoli e consumatori, e i controversi OGM.
Eppure l'attenzione dei presenti non è calata!!!
Elisa, in rappresentanza di Fuori di Campo, ha avuto l'onore di far conoscere a Vandana Shiva e ai presenti il progetto di autoproduzione di sementi di ortive locali che ci coinvolge assieme ad altri produttori e soci de El Tamiso.
Qui sotto vi lasciamo con lo scritto del suo intervento, spero trasmetta tutta la passione che il team di Fuori di Campo sta mettendo nel suo lavoro.... buona lettura
Mi chiamo Elisa Nicolé e lavoro per il progetto di orticoltura biologica Fuori di Campo della Cooperativa Sociale Polis Nova di Padova, che si occupa di servizi alla disabilità
El Tamiso è riuscito a radunare intorno ad un tavolo diversi produttori nell’intento di promuovere un progetto comune di autoproduzione di sementi ortive locali.
Noi abbiamo deciso di investire energie e tempo in questo progetto, in un momento in cui si crede che per sopravvivere ci si deve adeguare alle regole del mercato, che chiedono tutt’altri requisiti ovvero una produzione quantitativamente elevata, veloce e uniforme.
Abbiamo deciso di andare controcorrente spinti da due motivazioni:
1- Vogliamo scegliere cosa produrre e cosa vendere ai nostri clienti
2- Vogliamo recuperare quelle varietà tipiche dei nostri luoghi che rischiano di essere dimenticate
Attualmente nella nostra campagna stiamo sperimentando alcune varietà di cavolfiore e di finocchio e in particolare ci stiamo focalizzando sull’autoproduzione di broccolo padovano, un broccolo a foglia originario della provincia di Padova e resistente alle ghiacciate, perciò uno dei pochi ortaggi che una volta si consumava d’inverno.
L’attività di autoproduzione è partita l’anno scorso. All’interno di una ristretta popolazione di piante è stata operata un’accurata scelta delle piante madri, ovvero quelle che porteranno il seme, secondo le caratteristiche più idonee alle nostre esigenze. Questa tecnica di selezione è detta di tipo massale o individuale ed è il miglioramento genetico più antico che esista. I nostri parametri non sono stati esclusivamente di tipo agronomico, come la sanità e la produttività, ma anche di tipo istintivo e personale come la qualità organolettica (il gusto), e il colore e la forma della foglia. In definitiva la scelta è cascata sulle piante che corrispondevano all’idea che avevamo del broccolo padovano, cioè sul tipo di ortaggio che vogliamo finisca nei piatti dei nostri clienti.
Le piante madri sono state lasciate in campo per essere portate a seme. Dapprima sono esplose in quella fitta massa di fiori gialli caratteristica dei cavoli e in seguito hanno formato i semi racchiusi nelle tipiche silique.
Dopo una prima essicazione in campo aperto le piante sono state tagliate e appese in un luogo asciutto per completarne l’essicazione. Successivamente è avvenuta la raccolta e pulitura della semente dalla quale sono già nate le piantine tutt’ora in atto di coltivazione nella nostra campagna. Da qui si rinnoverà la selezione per dar vita ad una futura progenie e all’idea del nostro broccolo padovano.
Durante la selezione sentivo che stavo facendo qualcosa di importante di cui non avevo pienamente coscienza, in quanto mi sento di rappresentare una generazione che non è più figlia di contadini e per cui non è così scontato autoprodursi la semente.
Il seme che è arrivato fino a noi non è solo un patrimonio genetico da conservare e migliorare, ma anche un bagaglio culturale da riscoprire per cominciare a ricucire quello strappo tra civiltà contadina e i giorni nostri.
Solo riprendendo in mano l’intero processo produttivo potremo affinare le doti che il contadino di una volta era costretto ad avere e un agricoltore di oggi può permettersi di ignorare: la meticolosa osservazione delle piante che coltiva.
Solo partecipando all’intero processo produttivo conosceremo veramente il nostro lavoro dalla semina alla raccolta fino al rapporto col consumatore finale e solo così diverremo agricoltori più consapevoli, meno manovrabili dalle multinazionali e perché no anche persone più civili ed evolute.


SABATO 18 OTTOBRE VIENI A VEDERE L'ORTO DI FUORI DI CAMPO IN VESTE AUTUNNALE"
VISITA GUIDATA ALL’ORTO DI
FUORI DI CAMPO
SABATO 18 OTTOBRE, ore 16:00
a Padova in via Due Palazzi, 14 (zona Montà)
“..passeggeremo tra broccoli, cavoli, radicchi e altro ancora, spiegandovi alcuni aspetti fondamentali dell’AGRICOLTURA BIOLOGICA, osserveremo piante ed insetti particolari e vi faremo visitare il nostro PUNTO VENDITA.
Vi offriremo un assaggio di alcuni nostri prodotti sotto la pergola di uva fragola..aspettando, si spera, un bel tramonto.”
SEGUITE I NOSTRI APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE DAL SITO WWW.FUORIDICAMPO.IT (INFO: 3401787758)
Carissimi,
la nota attivista e ambientalista indiana Vandana Shiva, sarà presente domenica 12 ottobre al convegno " La grazia del fare", organizzato dalla cooperativa agricola El Tamiso, di cui siamo soci produttori. Alla mattina si discuterà di gestione del territorio a Bagnoli (PD), mentre nel pomeriggio ci si sposterà a Padova per parlare di sovranità alimentare.
Vi segnaliamo che nel pomeriggio anche Fuori di Campo interverrà al convegno, in quanto aderisce al progetto di autoproduzione di sementi di ecotipi locali promosso da El Tamiso
Qui sotto riportiamo il programma dettagliato del convegno
Per ulteriori informazioni visitate il sito: http://www.eltamiso.it/vandana/
Vi aspettiamo!
Saluti dal Campo

Categories:
Eventi
Fuori di Campo al El Biologico in Piassa
Categories:
Eventi
IMMAGINIAMOCI: L’APERITIVO
Venerdì 18 luglio venite a fare un aperitivo speciale!
Dalle ore 18.30, presso il rustico di Fuori di Campo, potrete gustare drink a base di frutta di stagione, proveniente direttamente dai nostri terreni, e un gustoso buffet.
Il ricavato sarà devoluto al progetto Immaginiamoci: un laboratorio di fotografia per persone con disabilità che frequentano il centro diurno "Mosaico" e la comunità alloggio "Il Biancospino". Sarà inoltre possibile farsi scattare una foto ritratto dai partecipanti al corso che vi immortaleranno nella suggestiva cornice del nostro giardino esterno. Le foto vi verranno successivamente inviate via mail e potrete scegliere se stamparle o se diffonderle nei social per testimoniare il vostro contributo al progetto.
Vi aspettiamo!
Per maggiori informazioni sul progetto Immaginiamoci: immaginiamoci.tumblr.com
L'associazione Agorà percorsi di salute organizza un seminario sull'utilizzo del succo vivo di frutta e verdura.
Il relatore, il Dr. Giuseppe Vitale, ci accompagnerà in un breve percorso di conoscenza degli effetti e dei benefici di alcuni dei frutti e delle verdure che dovrebbero essere sempre presenti sulle nostre tavole.
Durante la serata sarà possibile degustare alcuni succhi prodotti al momento con frutta e verdura di stagione.
Anche Fuori di Campo sarà presente all'evento
relatore: Dr. Giuseppe Vitale
data: 25 giugno 2014
dove: via Astichello 16 Padova
ora: 20.30
per informazioni scrivete a : info@agorapercorsidisalute.com
Domenica 22 giugno Fuori di Campo ha ospitato il progetto Cooltouring: cultivating culture, organizzato e promosso dall’ Ufficio Progetto Giovani – Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Padova
Il progetto ha permesso a ragazzi, con disabilità intellettiva, di 3 nazioni diverse (Spagna, Svezia e Italia) di viaggiare in un paese estero e interagire con una cultura diversa per potersi arricchire di nuove esperienze.
Dal 17 al 23 giugno Padova ha ospitato un gruppo di ragazzi spagnoli e svedesi e li ha coinvolti in molteplici attività per far conoscere il nostro territorio.
Fuori di Campo ha avuto l'onore di accogliere in campo questi ragazzi. Dopo una visita alle coltivazioni biologiche ( i tunnel delle fragole hanno avuto un grosso successo!!!) è iniziato un momento conviviale con l'assaggio di prodotti da agricoltura biologica, il tutto cadenzato da momenti di intrattenimento con danze popolari, alle quali tutti hanno partecipato con entusiasmo!!!
La serata si è conclusa con un abbraccio collettivo di saluto, dove è scappata qualche lacrima di emozione!!!
Eccovi alcune foto dell'evento, forse valgono più di mille parole!!!
saluti dal campo











Categories:
Eventi
SCAMBIO SOCIO-CULTURALE A Fuori di Campo
Fuori di Campo è lieta di ospitare il progetto di scambio socio - culturale Cooltouring: cultivating culture organizzato e promosso dall’ Ufficio Progetto Giovani – Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Padova
Il progetto è stato organizzato con l’obiettivo di approfondire, attraverso un’esperienza di apprendimento non formale, i temi della consapevolezza europea, dell’interculturalità e della cittadinanza attiva.
Il progetto ha coinvolto 18 giovani di tre nazioni europee (Spagna, Svezia, Italia) in attività sportive, iniziative culturali e laboratori naturalistici dal 17 al 23 giugno nella città di Padova.
Nel pomeriggio di domenica 22 si svolgerà una visita alle coltivazioni biologiche di Fuori di Campo. In seguito si continuerà la serata con un momento conviviale tra danze popolari e assaggi a base di prodotti da agricoltura biologica.
Saluti dal campo
Shopping Cart
Close