Categories:
Eventi, Novità dal campo
DUE PASSI “Fuori di Campo”
VISITA IN CAMPO
SABATO 17 MAGGIO venite a conoscere l’orto biologico
di “Fuori di Campo”
Vi spiegheremo alcuni principi fondamentali dell’agricoltura biologica e le motivazioni che ci spingono a lavorare in questo modo… …passeggeremo in un labirinto nel sovescio, vi spiegheremo cosa sono gli insetti utili, le rotazioni, cosa si nasconde sotto il terreno… …assaggeremo le fragole direttamente dalle piante e vi faremo vedere le colture che stiamo coltivando; finiremo con un aperitivo sotto la pergola della casetta in legno e per i più piccoli alcune sementi da portare a casa e custodire.VI ASPETTIAMO dalle 17:00 alle 18:30 circa
Per info: 340 178 77 58, www.fuoridicampo.it
(in caso di maltempo la visita verrà rimandata a sabato 24 maggio)
Categories:
Eventi, Novità dal campo
Incontri primaverili: cineforum, visita dell’orto, cena conviviale.
Categories:
Eventi
CENA CONVIVIALE – SABATO 7 DICEMBRE, ORE 20.00
“ASSAGGIAMO IL TERRITORIO”: VI INVITIAMO AD ASSAGGIARE ALCUNI PRODOTTI DELL’ORTO DI FUORI DI CAMPO, UNA CENA CON I PRODOTTI A KM ZERO, STAGIONALI, BIOLOGICI, GENUINI, … OVVIAMENTE BONI!!
LA SERATA PREVEDE:
- ANTIPASTO CON BIS DI BRUSCHETTE AI “SUGHI FUORI DI CAMPO”,
- ZUPPA CAPPUCCINA AL GRANO SARACENO,
- PASTA AL BROCCOLO FIOLARO,
- FORMAGGI VACCINI & CAPRINI APPOMPAGNATI CON IL SALUME PADANO,
- INSALATINA MISTA DI STAGIONE RIGOROSAMENTE “FUORI DI CAMPO”,
- VINO DEI NOSTRI COLLI EUGANEI E “ACQUA DEL SINDACO”,
- DOLCE DELL’AVVENTORE: COME NEGLI INVITI A CENA TRA AMICI GLI OSPITI SPESSO PORTANO IL DOLCE, DA CONDIVIDERE A FINE SERATA,
- CAFFE’,
CONCLUDEREMO IN COMPAGNIA DI PIACEVOLE MUSICA DAL VIVO.
IL COSTO DELLA CENA E’ DI 15 € (ADULTI E BAMBINI CON PIU’ DI 10 ANNI), 10 € (BAMBINI DAI 5 AI 10 ANNI), GRATIS (BAMBINI SOTTO I 5 ).PRENOTATEVI PRESSO IL NOSTRO PUNTO VENDITA OPPURE SCRIVENDO A FUORIDICAMPO@GRUPPOPOLIS.IT, ENTRO LUNEDI’ 2 DICEMBRE!!
Categories:
Eventi
GIACE IMMOBILE – Venerdì 22 nov. ore 21.00
GIACE IMMOBILE (di Riccardo Maggiolo, 89 min, Italia 2013) è un documentario di inchiesta giornalistica sul mercato immobiliare italiano.
Un viaggio oscuro tra speculazione edilizia, usura bancaria, miopia politica, fallimenti aziendali, devastanti alluvioni, e un enorme, irreversibile consumo di suolo...
Metà della ricchezza privata degli italiani è costituita da beni immobiliari. A seguito di una crescita esponenziale durata quarant’anni, oggi l’edilizia è il più grande settore economico in Italia.
Negli ultimi cinque anni il numero di compravendite immobiliari è crollato. Nonostante ciò, i prezzi hanno subito solo una lieve flessione. Il mercato è in forte disequilibrio, oltre ad essere gravato da un’enorme mole di invenduto e di edifici abbandonati, incompleti, decadenti. Un’implosione del settore oggi è un’ipotesi tutt’altro che remota. Le
aziende lasciano a casa decine di migliai di lavoratori.
Eppure si continuano a costruire progetti sempre più grandi. Perché?
Questo documentario fa un’analisi lucida e impietosa sul crollo del mito italiano del mattone. Un viaggio oscuro tra speculazione edilizia, usura bancaria, miopia politica, fallimenti aziendali, devastanti alluvioni e un enorme, irreversibile consumo di suolo.
Tutto questo per rispondere a una domanda: la nostra casa vale davvero quanto pensiamo?
(www.giaceimmobile.com)
VI INVITIAMO AGLI INCONTRI AUTUNNALI PROMOSSI DA "FUORI DI CAMPO"
- Venerdì 15 Novembre, ore 21.00
Ne parleremo con Don. Albino Bizzotto, sacerdote padovano e anima dell’Associazione “Beati i Costruttori di Pace”, che nei mesi scorsi ha portato all’attenzione di media, amministrazioni e cittadinanza il problema delle grandi opere in Veneto e dell’inerzia riguardo alla tutela del territorio.
- Venerdì 22 Novembre, ore 21.00
Documentario di inchiesta giornalistica sul mercato immobiliare italiano. Un viaggio oscuro tra speculazione edilizia, usura bancaria, miopia politica, fallimenti aziendali, devastanti alluvioni, e un enorme, irreversibile consumo di suolo... Ma la nostra casa vale davvero quanto pensiamo?
- Sabato 07 dicembre, ore 20.00
Cena conviviale con i prodotti dell’orto di Fuori di Campo: stagionali, Km Zero, biologici, genuini, … ovviamente boni!! Saremo ospiti del centro diurno della Cooperativa Polis Nova. Le serate si concluderanno con un momento conviviale e l’assaggio di alcuni prodotti biologici. Scarica il volantino degli Incontri Autunnali "Territorio da Salvaguardare"

Dal 20 novembre riprendono gli incontri di incontri di Fuori di Campo: tre serate di informazione, discussione e convivialità su tradizioni contadine, modelli alternativi-innovativi di consumo e sviluppo economico.
Le serate sono organizzate presso la sede di via Due Palazzi 16 a Padova. L'ingresso è gratuito
Si comincia con
Altrofilò
Racconti, brani musicali, poesie e filastrocche a cura degli ospit i ed operatori delle Cooperative di Gruppo Polis e dei“contadini di Fuori di Campo”. Castagnata in compagnia. Venerdì 09 novembre ore 20.45Shopping Cart
Close