Se non si mangiano le zucchine adesso, quando farlo? Chiara, nostra volontaria e cliente affezionata

La marmellata di fragole.
Le nostre fragole sono in piena produzione… presso il punto vendita potete acquistare anche cestini di fragole di seconda scelta (per l’aspetto ma non certo per la bontà!) ad un prezzo vantaggioso, ottima materia prima per fare scorte di marmellata di fragole.
Ecco una ricetta suggerita da Enrico della Fattoria del Borgo, colui che con grande maestria trasforma le eccedenze del nostro orto.
MARMELLATA DI FRAGOLE
(ricetta di Enrico e Olessia)
Ingredienti per ogni kg di fragole lavorate:
1 kg di fragole (ovviamente)
200 gr di mele
200 gr di zucchero
Procedimento:
-
tagliare le mele a pezzetti, metterle in una pentola e aggiungere acqua in modo che siano appena coperte,
-
cuocere le mele fino a quando non appaiano come trasparenti, significa che sono ben cotte,
-
tagliare le fragole in 4 o più pezzi (non frullarle!!) e aggiungerle alle mele
-
coprire la pentola con il coperchio e cuocere a fuoco lento fino a quando le fragole non rilasciano la loro acqua
-
a questo punto togliere il coperchio e alzare il fuoco in modo che evapori l’acqua rilasciata dalle fragole
-
quando l’acqua è in gran parte evaporata aggiungere lo zucchero e mescolare sempre perché altrimenti si attacca molto facilmente
-
la marmellata è pronta quando ha raggiunto la giusta consistenza; lo si capisce facendo la prova del piatto: si mette un cucchiaio di marmellata su un piatto di ceramica, si aspetta che raffreddi, poi si mette il piatto in posizione inclinata quasi verticale e la marmellata non deve colare, ma deve scendere molto lentamente.
LA MARMETTALE E’ PRONTA PER ESSERE INVASETTATA!
quindi: “BUON LAVORO!!”