Se non si mangiano le zucchine adesso, quando farlo? Chiara, nostra volontaria e cliente affezionata

RADICCHIO DI TREVISO TARDIVO
Come ben sapete, cucinare sarà anche bello, ma quello che manca è il tempo!!
Una sera sono rincasata tardi dal lavoro e questa ricetta ha velocizzato l’impresa quotidiana di ogni donna, cioè quella di mettere in tavola una cena di buona qualità nel tempo più breve possibile.
Ho preso 4 cespi di radicchio di treviso tardivo (rigorosamente prodotto da Fuori di Campo) e nel giro di 3 minuti ho:
- asportato la radice
- li ho tagliati a metà
- li ho lavati sotto acqua corrente grossolanamente
- li ho posati su una pirofila unta con un po’ d’olio
- ho messo un goccino d’olio extra vergine d’oliva sopra i radicchi e li ho salati con una spolveratina di gomasio (sale al sesamo)
- ho messo il tutto in forno ben caldo a 180°C
Dopo 10 minuti ho aperto il forno per mescolare i radicchi con un cucchiaio di legno, per non farli attaccare alla teglia e in seguito li ho lasciati lì ancora per altri 10 minuti, il tempo di farli completamente appassire.
PRONTI PER ESSERE SERVITI IN TAVOLA!!! E CHE BUONI!!!
E’ talmente semplice questo modo di cucinare il radicchio di treviso tardivo che chiamarla ricetta è riduttivo nei confronti di tutte le ricette laboriose e complesse, ma il risultato è molto soddisfacente.
Ricapitolando: 3 minuti per preparare i radicchi
20 minuti di cottura (che ho sfruttato per preparare il resto della cena!!!)
provare per credere!!!
elisa