28 Nov

3 Replies to “RISO INTEGRALE: STORIA DI ESPERIENZE DI COTTURA (prima parte)”

  1. Giuseppe 10 Settembre 2017
    Reply

    Sì, si può cucinare come il farro integrale dicocco: dopo aver lavato a freddo i grani di farro scolarli e versarli
    in una pentola capiente e versare sopra dell’acqua fredda almeno 3 volte il suo volume; aggiungere due cucchiai di aceto pianco e coprire con coperchio in vetro avente un foro sfiatatoio. Accendere il gas e portare ad ebollizione; ogni tanto mescolare con cucchiaio di legno. Attenzione al coperchio poichè, in prossimità
    dell’avvicinarsi del punto d’ebollizione, il farro avrà già emesso tanta schiuma della sua purgazione, quindi
    curare il momento giusto per togliere il coperchio in modo che la schiuma NON oltrepassi il coperchio e giunga a spegnere il gas. Abbassare un poco la fiamma e SCHIUMARE BENE con una paletta bucata e mescolare bene; una volta tolta tutta la schiuma mescolare e aumentare un poco la fiamma.
    Fare bollire per 8′ / 9′ minuti e spegnere la fiamma, coprire con uno strofinaccio asciugapiatti ben spesso e porvi sopra il coperchio. Dopo circa 3 ore il farro sarà cotto, scolare bene e cucinatelo come risotto.

  2. Giuseppe 10 Settembre 2017
    Reply

    Faccio seguito all’intervento sulla cottura del farro. Una volta cotto si può unire ai legumi già cotti in altra pentola e condire a piacimeto; oppure può essere mangiato (freddo) con dell’insalata, condire. Per favore ricordare di NON usare la pentola a pressione per bollire il farro, poich’è la sua tanta schiuma rischierebbe di impastare e bloccare la valvola di sicurezza del vapore…! , con conseguenze da non provare ad avventurarvicisi…Però non capisco perchè il Riso integrale bollito diventi di color bianco!Grazie dell’accoglienza e saluto. Giuseppe
    Non capisco però questa inserzione misteriosa CAPTCHA

    • elisan 18 Settembre 2017
      Reply

      Grazie Giuseppe per l’intervento e sui preziosi consigli per la cottura del farro.
      Per quanto riguarda il colore del riso integrale dopo la bollitura, ritengo sia normale che la bollitura sbianchi il riso, ma se noti con attenzione non risulta bianco come quello raffinato.
      Grazie ancora dallo staff di fuori di campo.

Leave A reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 + 18 =

Back to Top
Added to cart
Shopping Cart
Close

Nessun prodotto nel carrello.