Le verdure si possono cucinare in diversi modi: come scegliere la cottura più adatta? Si

RISO INTEGRALE: STORIA DI ESPERIENZE DI COTTURA (prima parte)
Il riso integrale, non brullato (bianco), è un cereale ricco di vitamine soprattutto del gruppo B e dalle proprietà riequilibranti per il sistema digerente e per questo è consigliato in diverse diete. Ad essere sincera il mio primo approccio con la cottura del riso integrale non è stata delle migliori:
l’ho bollito per un tempo in quantificabile ed è rimasto duro e crudo;
l’ho fatto a modo di risotto ed il risultato è stato ancora più scadente.
E così per un certo periodo di tempo ho guardato le confezioni di riso integrale posto sugli scaffali dei negozi con un punto di domanda in mezzo alla fronte: MA COME SI CUCINA IL RISO INTEGRALE?
All’epoca avevo appena iniziato ad informarmi sul come nutrirmi in modo sano e naturale e dovevo conoscere e scoprire ancora moltissime cose al riguardo.
Oggi vi scrivo qui di seguito la ricetta più consueta per cucinare il riso integrale senza incappare in procedimenti deludenti come è capitato a me.
RICETTA COTTURA DEL RISO INTEGRALE ECCO I PASSI:
- Prendete il riso integrale e risciacqua telo in una ciotola con acqua fredda in modo da togliere le impurità. Scolate il riso e versatelo in una pentola con il doppio di acqua fredda (1 tazza di riso = 1 tazza d’acqua)
- Ponete la pentola a fuoco alto fino a portare l’acqua ad ebollizione
- Abbassate la fiamma, asportate la schiuma in eccesso, salate e coprite la pentola con un coperchio
- Dopo circa 45-50 minuti l’acqua sarà completamente assorbita e il riso integrale è pronto.
Con pentola a pressione il tempo di cottura si riduce a 25-30 minuti dal momento del fischio.
Di certo la cottura del riso integrale è un procedimento che non richiede fretta, ma ha i suoi vantaggi. La prima volta sembrerà laborioso, poi sempre meno fino a diventare automatico. Inoltre, se cucinate una buona quantità di riso integrale potete conservarlo in frigorifero per alcuni giorni e usarlo per i pasti dei giorni successivi. È ottimo padellato con un filo di olio extra vergine d’oliva e accompagnato a verdure cotte e legumi.
Insomma alla fine dei conti cucinare il riso integrale è tempo ben speso e tempo ben guadagnato.
Parola di donna d’oggi!!!
Sì, si può cucinare come il farro integrale dicocco: dopo aver lavato a freddo i grani di farro scolarli e versarli
in una pentola capiente e versare sopra dell’acqua fredda almeno 3 volte il suo volume; aggiungere due cucchiai di aceto pianco e coprire con coperchio in vetro avente un foro sfiatatoio. Accendere il gas e portare ad ebollizione; ogni tanto mescolare con cucchiaio di legno. Attenzione al coperchio poichè, in prossimità
dell’avvicinarsi del punto d’ebollizione, il farro avrà già emesso tanta schiuma della sua purgazione, quindi
curare il momento giusto per togliere il coperchio in modo che la schiuma NON oltrepassi il coperchio e giunga a spegnere il gas. Abbassare un poco la fiamma e SCHIUMARE BENE con una paletta bucata e mescolare bene; una volta tolta tutta la schiuma mescolare e aumentare un poco la fiamma.
Fare bollire per 8′ / 9′ minuti e spegnere la fiamma, coprire con uno strofinaccio asciugapiatti ben spesso e porvi sopra il coperchio. Dopo circa 3 ore il farro sarà cotto, scolare bene e cucinatelo come risotto.
Faccio seguito all’intervento sulla cottura del farro. Una volta cotto si può unire ai legumi già cotti in altra pentola e condire a piacimeto; oppure può essere mangiato (freddo) con dell’insalata, condire. Per favore ricordare di NON usare la pentola a pressione per bollire il farro, poich’è la sua tanta schiuma rischierebbe di impastare e bloccare la valvola di sicurezza del vapore…! , con conseguenze da non provare ad avventurarvicisi…Però non capisco perchè il Riso integrale bollito diventi di color bianco!Grazie dell’accoglienza e saluto. Giuseppe
Non capisco però questa inserzione misteriosa CAPTCHA
Grazie Giuseppe per l’intervento e sui preziosi consigli per la cottura del farro.
Per quanto riguarda il colore del riso integrale dopo la bollitura, ritengo sia normale che la bollitura sbianchi il riso, ma se noti con attenzione non risulta bianco come quello raffinato.
Grazie ancora dallo staff di fuori di campo.