Se non si mangiano le zucchine adesso, quando farlo? Chiara, nostra volontaria e cliente affezionata

Sale in zucca
Nei mesi autunnali la zucca copre un ruolo importante nella nostra cucina.
Violina, Delica, Marina di Chioggia sono solo alcune delle numerose varietà di questo ortaggio, la cui polpa arancione si presta come ingrediente base per prelibati risotti.
Questa volta poniamo l’attenzione sulla parte meno considerata e meno consumata: i semi di zucca. Tostati e salati i semi di zucca costituivano la merenda dei giovani di un tempo. Certamente uno snack più salutare di quelli odierni e vi spieghiamo il perché. Secondo i dati USDA (United States Department of Agricolture) i semi di zucca sono ricchi di omega 3, presentano un buon contenuto di proteine e minerali quali il ferro, lo zinco e il fosforo. Sono, inoltre, ricchi di cucurbitina, una sostanza vermifuga e ciò potrebbe spiegare il motivo di un largo consumo nei tempi passati.
Ecco come farli in casa seguendo i seguenti passi:
-
Togliere i semi dalla polpa e pulirli bene sotto acqua corrente.
-
Misurare una quantità di acqua 4 volte il volume dei semi di zucca (per 350ml di semi servono 1.4litri di acqua). Aggiungere 10gr di sale per ogni 475ml di acqua (30gr per 1.4 litri di acqua).
-
Portare a bollore l’acqua salata e versare i semi di zucca. Nel frattempo scaldare il forno a 200°C. Sbollentare per circa 10 minuti e poi scolare i semi e asciugarli in un canovaccio.
-
Porre i semi ad un solo strato sopra una teglia da forno e infornarli per circa 15-20 minuti, avendo l’accortezza di girarli un paio di volte per non tostarli in eccesso.
- Lasciarli raffreddare e gustateli in compagnia!!!
Mi ha incuriosito tantissimo questa ricetta, ma è un po’ laboriosa. Non demorderò!!
bravi fuoridicampo!!!