Se non si mangiano le zucchine adesso, quando farlo? Chiara, nostra volontaria e cliente affezionata

torta di mele rapida
Carissimi,
siamo entrati nel mese di febbraio, un mese fatto di giorni freddi invernali e di giorni miti che richiamano la primavera. Con questa temperatura una fetta di torta di mele può lietamente accompagnarci in un momento di pausa sia che siamo da soli o in compagnia, magari sorseggiando un buon tè o tisana.
Ecco una ricetta veloce di torta di mele
Sbuccio un chilo di mele (Golden o Renetta), le divido in quarti e dopo avere eliminato la parte che contiene i semi, le taglio a fettine orizzontali raccogliendole in una ciotola. Le cospargo con un cucchiaino di cannella e il succo di un grosso limone e mescolo bene con le mani. Faccio fondere 100 g di burro. Setaccio 150 g di farina con mezza bustina di lievito. Rompo 2 uova nel mixer, unisco 200 g di zucchero e il burro fuso e frullo per 1 minuto. Poi aggiungo 200 ml di latte e la farina con il lievito e frullo per un altro minuto ottenendo un composto fluido. Verso questa pastella sulle mele e amalgamo bene con una spatola morbida, poi dispongo tutto in una tortiera da 26 cm, imburrata e infarinata, e passo la torta nel forno a 180° per 50 minuti. A fine cottura aspetto qualche minuto prima di sformarla. La servo possibilmente tiepida, spolverata di zucchero a velo.