

Giornata mondiale dell’alimentazione
#Sprecozero, un decalogo per evitare cibo nella spazzatura
Rilanciato da Segrè per la Giornata mondiale dell'alimentazione
Sono 37 i chilogrammi di cibo a testa che ogni anno finiscono nella spazzatura e in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione, martedì 16 ottobre, Andrea Segrè, fondatore di last minute market e della campagna spreco zero, rilancia un decalogo di gesti concreti per prevenire lo spreco di cibo, in linea con gli auspici Fao. Sono 815 milioni nel mondo gli individui che soffrono la fame e 1 persona ogni 3 è malnutrita mentre 1 persona su 8 soffre di obesità, secondo i dati misurati attraverso "I Diari di Famiglia del progetto Reduce - Spreco Zero" del Ministero dell'Ambiente. "Agli obiettivi di sviluppo sostenibile dobbiamo aggiungere, oltre a #famezero, anche #sprecozero" rileva Segrè illustrando il decalogo per un mondo senza sprechi.- Acquistare solo ciò che ci serve, facendo una lista precisa senza cadere nelle sirene del marketing;
- Prediligere alimenti locali e di stagione basati sulla Dieta Mediterranea;
- Leggere e capire bene etichette e scadenze;
- Usare frigo, freezer e dispensa per conservare i cibi e non per stiparli alla rinfusa;
- Cucinare quanto basta, ma se avanza condividere con i vicini o “riciclare” tutto il giorno dopo;
- Fare in modo che il bidone della spazzatura sia vuoto, differenziando tutti i rifiuti, anche quelli non alimentari;
- Al ristorante, chiedere di riportare a casa ciò che non viene mangiato;
- Riconoscere che il cibo ha un valore non solo per il nostro portafoglio ma anche per la nostra salute;
- Chiedere che l’educazione alimentare e quella ambientale rientrino nelle nostre scuole come parte dell’educazione alla cittadinanza;
- Mangiare è un atto di giustizia e di civismo: verso se stessi, verso gli altri, verso il mondo.


ABUELA GRILLO

Fuori di Campo e Pippicalzelunghe insieme per un laboratorio didattico




Avvio di un orto didattico
Fuori di Campo ha parteciopato all'avvio di un orto didattico nel giardino della scuola secondaria di primo grado "Don Lorenzo Milani" di Codiverno
Siamo molto orgogliosi di comunicare che da marzo di quest'anno un orto didattico ha preso vita!!!
Le classi coinvolte, la seconda G e la seconda I, hanno lavorato sodo e con impegno.
Non appena arrivati abbiamo trovato la terra vangata e i ragazzi hanno esposto il lavoro di progettazione dell'orto fatto in classe.
Fuori di Campo ha offerto la sua consulenza, dapprima fissando concetti teorici per comprendere come è costituito un terreno agrario e come lo si coltiva con il metodo dell'agricoltura biologica, in seguito siamo passati alla pratica.
Dopo aver rifinito la preparazione del terreno, abbiamo trapiantato insieme insalate, biete e rape e seminato patata, pisello e ravanello. Le piantine sono state affidate alle cure dei ragazzi che le hanno innaffiate e tolto le erbe infestanti.
Attualmente le classi stanno raccogliento" il frutto del loro lavoro" e non c'è miglior lezione per capire che i risultati arrivano senza scorciatoie, ma dedicandoci tempo e impegno.
Noi, in veste di assistenti pratici, siamo stati piacevolmente sorpresi nel trovare ragazzi motivati e preparati, screditando le convinzioni generalizzate che i giovani d'oggi sono superficiali e che comunicano solo tramite i social network. Niente di più sbagliato, se gli si danno le giuste oppurtunità le nuove generazioni sanno dimostrare interesse a ciò che gli sta intorno, sviluppando una coscienza sociale ed ecologica.
Benvenuti , dunque orti didattici, contagiate il giardino di tutte le scuole a dimostrazione che non si è perso il legame con la terra e con le stagioni!!!
Grazie seconda G e seconda I per il vostro entusiasmo!





Fuori di Campo incontra Vandana Shiva


Carissimi,
viste le tragiche notizie che arrivano dal Medio Oriente, vi avvisiamo che oggi mercoledì 16 luglio in molte città italiane vi sarà una manifestazione per chiedere l'immediato stop alle violenze in Palestina ed Israele.
Dal sito dei beati costruttori di pace www.beati.org vi riportiamo l'articolo e il comunicato della manifestazione.
MANIFESTAZIONI in tutta Italia mercoledì 16 luglio
Dettagli