Ceste di Natale 2020
Cari clienti,
anche questo Natale il negozio di Fuori di Campo è pronto a proporvi confezioni natalizie e idee regalo.
Ecco le nostre proposte:

Cesta PICCOLA in cartoncino ondulato 25,70 euro
Descrizione | Formato |
Cantucci alle mandorle | 250 gr |
Cioccolato | 100 gr |
Confettura di fragola “Fuori di Campo | 220 gr |
Vino Moscato Secco | 0.75 lt |
Fusilli semi integrali | 500 gr |
Sugo pomodoro e zucchini “Fuori di Campo” | 290 gr |

Cesta MEDIA in cartoncino ondulato 39.80 euro
Descrizione | Formato |
Cantucci alle mandorle | 250 gr |
Nocciole tostate | 200 gr |
Cioccolato | 100 gr |
Panettoncino | 100 gr |
Riso semi integrale | 1.000 gr |
Crema di zucca “Fuori di campo” | 290 gr |
Penne di semola | 500 gr |
Crema di melanzane e curcuma “Fuori di Campo” | 220 gr |
Zucchini sott’olio “Fuori di Campo” | 200 gr |
Vino Moscato da vendemmia tardiva t “Fuori di Campo” | 0.75 lt |

Cesta GRANDE in cartoncino ondulato 53,50 euro
Descrizione | Formato |
Confettura di fragola “Fuori di Campo” | 220 gr |
Cioccolato | 100 gr |
Datteri | 250 gr |
Perpercolore “Fuori di Campo” | 150 gr |
Melanzane sott’olio “Fuori di Campo” | 220 gr |
Tagliatelle a nido verdi | 500 gr |
Sugo pomodoro e melanzane “Fuori di Campo” | 290 gr |
Focaccia artigianale | 600 gr |
Spumante “Fuori di Campo” | 0.75 lt |
Arachidi | 400 gr |
Per info e ordinazioni telefona allo 049.713339
o scrivi a : ordini@fuoridicampo.it
Fuori di Campo chiusura estiva
Cari clienti,
avvisiamo che il negozio di Fuori di Campo rimarrà
chiuso per la pausa estiva dal 10 al 22 agosto

RITORNIAMO CON I CONSUETI ORARI DA MARTEDì 25 AGOSTO
SERVIZIO CASSETTE SU PRENOTAZIONE:
Per tutto il mese di agosto il servizio cassette su prenotazione verrà sospeso per riprendere dalla prima settimana di settembre.
BUONA ESTATE A TUTTI!
La spiritualità della Terra. L’agricoltura e il volontariato nella prospettiva dell’ecologia sociale.

In occasione di Padova capitale europea del volontariato, Fuori di Campo è lieta di partecipare al convegno La spiritualità della Terra.
L’evento che si terrà l’8 Febbraio alle ore 9:30 in Sala Barbarigo in Piazza Duomo, 12 – Padova è a cura di Associazione nazionale bioagricoltura sociale.
Le emergenze ambientali e la cura del creato sono diventati negli ultimi anni i temi centrali nel dibattito politico e culturale internazionale. L’enciclica “Laudato sii” propone l’approccio dell’ecologia sociale per rispondere globalmente alle diseguaglianze causate dai cambiamenti climatici e dall’iniqua distribuzione delle risorse del pianeta. Le trasformazioni sociali ed economiche coinvolgono i sistemi di welfare e cambiano le stesse identità dei soggetti e le forme dell’aiuto.
In questo contesto si colloca lo sviluppo in Europa dell’agricoltura sociale, che mette al centro i programmi di inclusione sociale per soggetti svantaggiati e valorizza le capacità solidaristiche e di responsabilità sociale delle imprese. La spiritualità della terra, che è anche il titolo del seminario, vuole essere una riflessione rivolta a tutti, credenti e non credenti, sulla importanza della Terra Madre, sulle capacità trasformative dell’economia e della società da parte di chi pratica “la cultura del dono”, il volontariato in particolare. L’Associazione Nazionale Bioagricoltura sociale (BioAS) propone questa ricerca di contenuti e di valori attraverso un confronto con il mondo della ricerca universitaria e con gli operatori. Economisti, sociologi e filosofi si confronteranno con i volontari e gli imprenditori agricoli sulle basi etiche dell’agricoltura sociale e sulla costruzione di un’economia solidale. I “pensieri lunghi” e le progettualità nuove sono ormai indispensabili per sperimentare nuovi servizi per chi è più ai margini della società. Il volontariato moderno e chi pratica l’agricoltura biologica e sociale sono entrambi consapevoli di questa sfida e sono impegnati a ridisegnare un welfare generativo e di comunità.
Coordinano i lavori:
Salvatore Cacciola – Presidente Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale BioAS;
Stefano Frisoli – vice direttore Caritas Ticino
Interventi:
Roberto Mancini – Università di Macerata;
Francesco Di Iacovo – Università di Pisa;
Giovanni Pieretti – Università di Bologna;
Esperienze italiane di agricoltura biologica e sociale a cura di:
Nicolé Elisa e Calore Luigi – Fattoria sociale “Fuori di Campo” di Padova;
Claudia Cardillo – Cooperativa sociale Energ-Etica Catania – Fattoria Sociale “Orti del Mediterraneo”;
Pietro Campus- Presidente ICEA;
Testimonianza di Emiliano Bonavio (EcorNaturaSì);
Testimonianza a cura della Cooperativa Sociale “Percorso Vita” di Padova
Per iscriverti all’evento clicca qui!
A seguire è previsto un pranzo di solidarietà da agricoltura biologica e sociale presso il ristorante etico Strada Facendo, in via Chiesanuova, 131.
Per info e prenotazioni contattare il numero 3428328505.
Il menù è di 25 euro a persona.
ETICHETTE ALIMENTARI
impariamo a leggerle per una sana e consapevole scelta alimentare
Fuori di Campo è lieta di segnalare questo evento organizzato da NATURHABILIS, un circolo culturale che promuove e diffonde i principi della cucina naturale
Le etichette alimentari sono un prezioso alleato per il consumatore che però spesso fatica a trovare e comprendere le
informazioni di cui necessita. Saperle leggere correttamente
rappresenta un atto di consapevolezza e responsabilità, perchè aiuta ad
impostare una sana alimentazione. Questo approfondimento fornirà le
linee guida per comprendere ingredienti, additivi, claim pubblicitari e
come i diversi alimenti concorrono ad una dieta corretta ed equilibrata.
Relatrice: Dott.ssa Giulia Sgarioto Biologa Nutrizionista
INGRESSO LIBERO
SABATO 30 NOVEMBRE 15.30-18.00
TEM Teatri Excelsior Mortise
Via Madonna della Salute 7, Padova
scarica il volantino





Se non si mangiano le zucchine adesso, quando farlo?
Chiara, nostra volontaria e cliente affezionata di Fuori di Campo ha sperimentato una veloce e fresca ricettina con foto reportage a seguito.
Frittata di zucchine e fiori di zucca
Tagliare a rondelle una zucchina medio grande e lasciarla rosolare in un goccino d'olio.



Festa del Campo 2018 del Gruppo Polis
Ciao a tutti!
il 19 maggio non prendere impegni, vieni alla Festa del Campo del Gruppo Polis!
Ecco il programma nel dettaglio:- Tanti stand in cui divertirsi con i “Giochi di una volta”
- Attività di Orienteering
- Laboratori creativi per i più piccoli
- L’associazione “Astrocombricco
la” metterà a disposizione i suoi strumenti per scrutare il cielo sia di giorno che di sera - Punto vendita di artigianato solidale e prodotti bio di Fuori di Campo, il nostro progetto di agricoltura biologica e sociale
- Ore 16.00 e 17.00 | Visite guidate agli orti di Fuori di Campo
- Ore 18.00 | Giochi di una volta a squadre: lancio delle uova e spaccapignatte!
- Ore 19.00 | 2dB in concerto
- Ore 21.00 | Danze Popolari a cura dell’associazione “Il Filò”
Vi aspettiamo!
scarica il volantino e diffondilo ai tuoi amici.Ceste di Natale 2017 Fuori di Campo

Realizziamo ceste e confezioni personalizzate con i prodotti confezionati di Fuori di Campo e quelli di produttori di fiducia.
Potrete dare un tocco in più con gli oggetti decorati dagli utenti dei nostri servizi occupati in attività espressive dei centri diurni Il Mosaico e Attivamente.

http://www.gruppopolis.it/news/attivamente-vi-regala-aperture-straordinarie-prenatalizie/
Acquistando i nostri prodotti farete un dono genuino, rispettoso dell'ambiente e contribuirete al nostro progetto sociale per promuovere l’integrazione lavorativa di persone svantaggiate in contesti protetti.
Venite a trovarci in punto vendita!
per informazioni contattaci al numero 049713339 o scrivi a ordini@fuoridicampo.it
Intanto alcune proposte di quest'anno:
Cesta MINI in cartoncino ondulato 18.80 euro ![]() |
Descrizione | Formato |
Infuso di Thè | ||
Confettura di Fragola “Fuori di Campo” | 220 gr | |
Baci di Dama | 200 gr |
![]() |
Descrizione | Formato |
Focaccia artigianale pere e cioccolato | 500 gr | |
Confettura di ciliegie “Fuori ci Campo” | 220 gr | |
Crema di Zucca “Fuori ci Campo” | 290 gr | |
Sugo pronto con pomodoro e melanzane “Fuori ci Campo” | 290 gr | |
Crema di radicchio “Fuori ci Campo” | 290 gr | |
Fior D’Arancio DOCG “Fuori di Campo” | 0.75 lt | |
Spaghetti di semola | 500 gr |
![]() |
Descrizione | Formato |
Focaccia artigianale integrale con frutti rossi | 500 gr | |
Confettura di ciliegie “Fuori ci Campo” | 220 gr | |
Zucchini sott’olio “Fuori ci Campo” | 220 gr | |
Sugo pronto ragù di verdure “Fuori ci Campo” | 290 gr | |
Sugo pronto con pomodoro e melanzane “Fuori ci Campo” | 290 gr | |
Spumante BRUT “Fuori ci Campo” | 0.75 lt | |
Spaghetti semi integrale al farro | 500 gr | |
Baci di Dama | 200 gr |
![]() |
Descrizione | Formato |
Spumante BRUT “Fuori di Campo” | 0.75 lt | |
Merlot “Fuori di Campo” | 0.75 lt | |
Focaccia artigianale arancia e cannella | 600 gr | |
Zucca in zuppa “Fuori di Campo | 500 gr | |
Confettura di ciliegie “Fuori di Campo” | 220 gr | |
Zucchini sott’olio “Fuori di Campo” | 180 gr | |
Riso Carnaroli | 1.000 gr | |
Sugo pronto con pomodoro e melanzane nei “Fuori di Campo” | 290 gr | |
Lenticchie verdi | 500 gr | |
Pasta semi integrale | 500 gr | |
Fragole pepate “Fuori di Campo” | 150 gr |
San Martino: un momento di incontro memorabile






E’ora di zucchine E’ora d’estate!
- 6 zucchine grandi
- 3 cucchiai di formaggi
- pane ammollato
- 1 cucchio di burro
- 1 cipolla
- 2 uova
- sale
- pepe
...e buon appetito!!