raccolta degli asparagi verdi
Le miti temperature di questa primavera hanno risvegliato i germogli di asparago prima del consueto. Per più di un mese l'asparago si raccoglierà quasi ogni giorno, per garantire freschezza e proprietà. Da quest'anno sono entrati in produzione altri asparageti. Per chi non lo sapesse dopo la piantagione servono almeno due anni di coltivazione prima di raccoglierne i turioni (giovani germogli) !
Dopo la raccolta gli asparagi si dividono in mazzi. Il diverso calibro non cambia il gusto, ma l'uso in cucina. L'asparago piccolo, detto "asparagina", è ideale per risotti e frittate, mentre l'asparago grosso si accompagna decisamente alle uova sode.
Il nostro asparago è per scelta verde, perchè non necessita di telo nero plastico e di operazioni meccaniche per praticare l’imbianchimento (viene tenuto al buio, così non attiva la fotosintesi clorofiliana), ovvero meno uso di combustibili fossili. Insomma l’asparago verde è green in tutti i sensi!
Inoltre i nostri asparagi non avranno il gusto amaro dato dalle concimazioni azotate di sintesi eseguite in agricolture convenzionale (non biologica).
Proprietà dell'Asparago
L'asparago è noto per le sue proprietà diuretiche e per questo è ideale quando è consumato nel cambio di stagione. Per prolungare nel tempo il suo effetto benefico ecco un metodo di conservazione al naturale secondo questa ricetta:
ingredienti: 1 kg di asparagi, 6 foglie di alloro, sale pepe bianco in grani.
Lavate con cura gli asparagi. Preparate dei vasetti cilindrici sterilizzati e asciutti, sistemate gli asparagi verticalmente con la punta verso l'alto, avendo cura di eliminare la parte terminale del gambo, generalmente più dura. Aggiungete in ogni vasetto una foglia di alloro e tre grani di pepe bianco, coprite i germogli con una soluzione tiepida composta da un litro d'acqua e 50 grammi di sale, chiudete e sterilizzate per almeno 15 minuti.
Leggi anche Momento di Asparagi